
Toronto Bridge
Quando la perdita degli elementi dentari si associa ad un riassorbimento cronico dei tessuti parodontali con un conseguente sovvertimento dell’anatomia dei mascellari, la riabilitazione protesica dovrà compensare entrambe le carenze. La protesi deve recuperare la forma e la funzione della cavità orale “mutilata” compensando l’anatomia con una porzione dentale (funzione/estetica/fonetica) ed una ortopedica (funzione /estetica/ ritenzione).
L’elevata affidabilità dell’osteointegrazione e la predicibilità dell’esito dei trattamenti implanto-protesici ha reso possibile riabilitazioni impianto-sostenute di un’arcata edentula, classificate come: 1) protesi totale ancorata a impianti, 2) overdenture su barra fissata a impianti, 3) protesi fissa full-arch con ricostruzione dei tessuti molli o Toronto bridge, 4) protesi fissa full-arch, avvitata o cementata, senza ricostruzione dei tessuti molli o natural fixed bridge.
Le discriminanti in fase di progettazione comprendono: a) l’anatomia ossea residua, al netto del riassorbimento del mascellare superiore e della mandibola ed il rapporto con seni mascellari, forami mentonieri e NAI, b) la quantità di componente ortopedica a compenso dell’anatomia alterata, c) le capacità igieniche del paziente e detergibilità reale della struttura protesica. La protesi Toronto bridge classica nasce come sovrastruttura protesica avvitata a un numero variabile dai 4 ai 6 impianti intraforaminali o nel mascellare anteriore. Offre il vantaggio di poter inserire gli impianti senza i vincoli di direzionalità propri della protesi fissa su impianti, potendo sfruttare al meglio l’osso residuo; ad esempio, nel mascellare superiore, l’inserimento di impianti angolati permette di distalizzare il più possibile la struttura protesica evitando di interferire con i seni mascellari.
Oggi il termine Toronto Bridge ha assunto un accezione più ampia, comprendendo tutti i casi di riabilitazione full-arch con ricostruzione dei tessuti duri e molli, compresi i casi con impianti angolati (tilted).
GS