Chirurgia implantare guidata

La progettazione computer guidata di una riabilitazione implanto-protesica è un ausilio strategico sia in condizioni di monoedentulie o edentulie parziali sia in riabilitazioni che richiedano l’uso di impianti inclinati, nel posizionamento di impianti senza lembo e nel carico immediato. La possibilità di studiare diverse opzioni di trattamento e la loro pre-visualizzazione tridimensionale hanno inoltre significativi risvolti comunicativi nel rapporto medico-paziente.

Per rapportare l’anatomia del paziente al progetto protesico si utilizzano protesi di scansione radio-opache, visibili nelle immagini TC (dime radiografiche). La realizzazione di queste guide può essere fatta, a seconda delle situazioni, attraverso una ceratura diagnostica, sui modelli del paziente montati in articolatore oppure attraverso una duplicazione della protesi mobile del paziente.

Unificando le informazioni protesiche e radiografiche vengono progettate e costruite le dime chirurgiche, che possono essere realizzate con versatilità a seconda degli scenari clinici: dime a supporto dentale, per pazienti parzialmente edentuli, a supporto osseo o mucoso, per pazienti totalmente edentuli, o a supporto combinato osseo-dentale o mucoso-dentale.

Le caratteristiche fondamentali, comuni a tutti i tipi di dima chirurgica, devono essere comunque la precisione e la stabilità per poter trasferire precisamente le informazioni dal modello al paziente. In tal modo il clinico non solo è guidato in fase operatoria riguardo l’asse di inserzione, ma anche per la profondità di lavoro e il posizionamento apico-coronale della piattaforma implantare.

GS

Lascia un commento